SU ALCUNE MIE PUBBLICAZIONI E ATTIVITÀ OPLEPIANE
A
LE PUBBLICAZIONI
DELLA BIBLIOTECA OPLEPIANA Sull'esperienza dell'Oplepo si
veda Oplepiana.
Dizionario di Letteratura Potenziale, a cura di Raffaele Aragona (Bologna, Zanichelli,
2002),
che
contiene un'ottima bibliografia sull'argomento e dove sono riprodotti
esempi
dei miei "esercizi ri-creativi".
![]() ![]() Nel 2022 esce La Biblioteca Oplepiana, secondo volume, edita da in riga edizioni,
che raccoglie 12 plaquette oplepiane pubblicate dal 2005 al 2014, alle
quali, per quanto riguarda i collettanei, hanno partecipato anche alcuni
membri dell’Oulipo e dell’Oupeinpo (gruppi francesi, il secondo dedicato alla pittura potenziale), oltre a patafisici e altri cultori del potenziale.
![]() ![]() Nel 2025 esce il primo volume de I Quaderni dell'Oplepo, edito da in riga edizioni
che raccoglie i Quaderni dell'Oplepo da 1 a 7, pubblicati dal 2013 al
2017, a firma di oplepiani, oulipiani e altri autori vicini alle
tematiche del potenziale.
![]() ![]() B ATTIVITÀ OPLEPIANE
VARIE
Il 13 gennaio 2000 al Centre de
Cultura Contemporània di Barcellona fondo l'OpPerPo (Opificio
di Performance Potenziale).
![]() Marcel Duchamp ![]() L'artista duchampato Nel libro di Alberto Nocerino e Roberto Pellerey Laboratori di scrittura. Istruzioni per una ginnastica alfabetica infinita edito da Graphofeel Edizioni di Roma nel luglio 2001 si parla dell'attività oplepiana. ![]() Per alcuni Esercizi di Letteratura Potenziale effettuati a Graz il 16 novembre 2006 cliccate qui. ![]() Per il programma della settimana brasiliana cliccate qui. Per vedere alcune foto relative all'incontro all'Accademia Brasiliana delle Lettere cliccate qui. ![]() Lo Zingarelli edizione 2011 contiene la voce «oplepiano». Anche nel Dizionario dei giochi di Andrea Angiolino e Beniamino Sidoti (Zanichelli 2010) si fa riferimento all'Oplepo. ![]()
All'Università Ca' Foscari
di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea
Magistrale in Filologia e Letteratura Italiana, Giulia Massignan ha
discusso una tesi su Oplepo: scrittura à contrainte e letteratura
potenziale, con la prof.ssa Ilaria Crotti nell'anno
accademico 2010-2011. Per leggere nel capitolo III: "Le contraintes della Biblioteca
oplepiana" della tesi della Massignan il paragrafo 4 dedicato alla
"POESIA VISIVA" cliccate qui. ![]()
Mercoledì
12 ottobre 2011 alle ore 18,30 a New York, presso
la Casa italiana
Zerilli-Marimò, legata al "Department
of
Italian Studies" di
New York, incontro con l'Oplepo cui partecipano
Elena Addomine, Raffaele e Paolo
Albani. Per vedere alcune foto dell'incontro cliccate qui. ![]() Da sinistra: Giovanna Calvino, figlia di Italo, Robert Viscusi, Stefano Albertini e Elena Addomine. Nell'ottobre 2012 la rivista Nemeton, HIGH GREEN TECH MAGAZINE (7, 2012), dedica una sezione al tema della Botanica fantastica presentando una serie di "creazioni e ricreazioni oplepiane". ![]() Nel libro di Sara Ricci, Letteratura potenziale & oltre, edizioni collage de 'pataphysique, con una presentazione di Stefano Tonietto, disamina finale Marco Maiocchi, 240 pagine, stampato in 250 esemplari per conto del Collagium Pataphysicum Italicum a Bergamo il 6 Giduglia 145 E. P. S. Dio pensionato (20 giugno 2018 volg.), ci sono molti riferimenti ai miei "esercizi oplepiani". ![]() All'Università degli Studi di Firenze, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Corso di Laurea Triennale Lettere Moderne, David Bargiacchi discute la tesi Nei labirinti dell'Oplepo alla ricerca di un "gatto lupesco", con il prof. Nicola Turi nell'anno accademico 2019-2020. Per il laboratori di scrittura ri-creativa, alcuni dei quali a cura dell'Oplepo, cliccate qui. * * * Per tornare al menu degli Esercizi oplepiani basta cliccare qui. HOME PAGE TèCHNE RACCONTI POESIA VISIVA |