Paolo Albani Il testo Le svagate stagioni è una raccolta di 40 pseudo-haiku, dieci per ogni stagione dell'anno, in forma di ossimori nascosti. Ogni verso è formato da una coppia di parole che, al loro interno, nascondono altre due parole che formano un ossimoro, cioè l'unione paradossale di due termini antitetici. Ad esempio nei versi di questo pseudo-haiku primaverile:
Quisquilie nella landa sono nascosti gli ossimori: qui-là;
mono-pan
e seri-ilari. ALCUNI RIFERIMENTI
Giampaolo
Dossena, Ossimoro
nascosto, voce dell'Enciclopedia dei giochi, Torino, Utet,
1999,
vol.
II, pp. 847-848, ripresa, leggermente modificata, nel dizionario dello
stesso Dossena,
Il dado e l'alfabeto, Bologna, Zanichelli, 2004. BIBLIOGRAFICI Si veda poi Paolo Albani, Ossimori nascosti, "L'Indice dei libri del mese", 7, luglio 1996, p. 51. E anche Raffaele Aragona, Parole per gioco: gli antichi piaceri del contrario, «Il Mattino», 5 marzo 1995, p. VIII. ![]() Sul numero 1 del gennaio 1997 di «Millepiedi (Yasude)», foglio informativo dell’Associazione Italiana Amici del Haiku, insieme a una serie di veri haiku, vengono pubblicati alcuni “pseudo-haiku”. ![]() ![]() Altri riferimenti sul gioco degli "ossimori nascosti" in vari articoli di Giampaolo Dossena, fra cui Ossimori nascosti, "Tuttolibri-La Stampa", 18 luglio 1987, p. 8: ![]() ![]() Fra le prime segnalazioni di Dossena su Le svagate stagioni, questa nella rubrica "Scaccomatto" sulla «Domenica de Il Sole 24 ore», del 7 gennaio 1996, p. 23. ![]() E poi segnalo ancora Ennio Peres, Acute sciocchezze, "Linus", 9, settembre 1995, pp. 76-77: ![]() In una lettera del 12 settembre 1995 (scritta a macchina, com'era sua consuetudine), Dossena mi scrive a proposito delle mie Le svagate stagioni: ![]() ![]() I
libri a cui si riferisce Dossena nella lettera, entrambi pubblicati
dall’editore romano Empiria nel 1995, sono: Giuseppe Bonaviri et al., Haiku in Italia, a cura di Giuliano Manacorda, con una nota di Tadao Araki, e Momoko Kuroda, Un albero un’erba. Le quattro stagioni viste da un poeta giapponese. Cento haiku, traduzione di Tadao Araki e di Michiko Nojiri, versione poetica italiana di Carla Vasio, con un commento di Tadao Araki.
* * *
Per leggere integralmente la raccolta Le svagate stagioni in forma e-book cliccate qui. * * *
HOME PAGE TèCHNE RACCONTI POESIA VISIVA |