Paolo Albani
LA RECENSIONE FISIOGNOMICA
DI MAURIZIO SALABELLE





    Il genere letterario delle recensioni a libri inesistenti annovera scrittori illustri; si va da Jorge Luis Borges che in Finzioni (1944) recensisce libri che esistono solo nella sua testa (e creduti veri, come dice Calvino nelle Lezioni americane) a Vuoto assoluto (1974) di Stanisław Lem, un’antologia di quattordici recensioni a libri mai scritti.

   Uno strano recensore è Giovan Pellegrino Dandi (1664-?), figlio di uno stampatore forlivese, giornalista, laureato in diritto civile e canonico, avviato nel 1687 alla carriera ecclesiastica, nella quale copre incarichi di un certo rilievo, non senza contrasti con i superiori. Per quattro anni, dal 7 febbraio 1701 al 21 gennaio 1705, in fascicoli settimanali di 4 pagine su due colonne (la data è normalmente quella del mercoledì), Dandi dirige a Forlì il Gran Giornale de’ Letterati, dove scrive recensioni a opere pubblicate in periferia (per esempio in Sicilia) e all’estero (soprattutto in Germania) che sono dei falsi. L’operazione «letteraria» del Dandi consiste nell’attribuire scritti vecchi di qualche decennio a autori di fantasia, prelevando interi estratti da altri periodici senza nominare la fonte e falsificando i dati bibliografici.


     Sulla mitica rivista il Caffè, fondata nel 1953 da Giambattista Vicari e da lui diretta fino al 1977, appare una rubrica, intitolata «Equilibri», curata da Pier Francesco Paolini che propone accurate recensioni di libri immaginari, di cui fornisce, non solo il nome dell’autore, ma anche quello dell’editore (Sgambati, Bozzolo, La Carruba, Misirizzi, ecc.) e la città dov’è stampato.

       Poiché la storia è fatta di corsi e di ricorsi, le recensioni di libri inesistenti ritornano sul numero due di una rivista che ricorda, un po’ alla lontana, quella di Vicari, ovvero il Caffè illustrato (settembre/ottobre 2001), diretta (solo per i primi due numeri) da Gianni Celati, Ermanno Cavazzoni e Walter Pedullà. È qui che compaiono due recensioni straordinarie, di una comicità surreale e irresistibile, scritte da Maurizio Salabelle (1959-2003), autore di libri bellissimi, animati da personaggi bizzarri e stralunati, come Un assistente inaffidabile (1992), Il mio unico amico (1994), Il maestro Atomi (1997), Il caso del contabile (1999) e L'altro inquilino (2002). (A breve uscirà presso la collana Compagnia Extra di Quodlibet un romanzo inedito di Salabelle: La famiglia che perse tempo). Fra gli altri scritti, mi piace ricordarne uno breve, di chiara derivazione perecchiana, uno degli autori amati da Salabelle (che ha soggiornato a Parigi per sei mesi, dal dicembre 1997 al maggio 1998, occupandosi proprio dell'opera di Perec), intitolato «Come camminare per ore a Pisa senza mai vedere la Torre».



Maurizio Salabelle
(1959-2003)



     Salabelle è l’inventore della recensione fisiognomica. Sentite cosa scrive a proposito del libro (introvabile) Vi mando tutti ad ascoltare il cuculo di Giuseppe Emaci, pubblicato dalle Edizioni Bombesi:

 

«Abbiamo sotto gli occhi una fotografia dell'autore, riportata nella quarta di copertina del libro. Ebbene, l'impressione che se ne ricava è di un non so che di già visto, di stantio, di inutilmente e vacuamente alla moda. L'autore è un giovanotto sui trentun anni, fin troppo abbronzato e dalla magrezza esibita: le sue basette strette e lunghe simboleggiano uno stile compiaciuto, irritante, carico di riferimenti alla cosiddetta cultura dei giovani. L'impressione è confermata dalla maglietta indossata dallo scrittore, sulla quale campeggia la dicitura NEW YORK. Lo sguardo è ammiccante, come se Emaci si congratulasse con se stesso per essere finalmente diventato un autore, cosa che conferisce a tutto il libro un fastidioso tono di falso. L'opacità degli occhi tradisce un eccessivo consumo di programmi televisivi, forse talk show: e questo fa venire in mente lo scrittore americano Jack Kerouac, che fece di quel passatempo l'unica attività della sua insipida vita. La mancanza di peli sulle guance e l'aspetto troppo pulito del viso (non ci sono brugnoli né cicatrici) rivelano una scrittura senza identità, artificiale come l'alluminio: il richiamo evidente è all'autore americano D. Leavitt. Il fatto che Emaci stringa tra le braccia un gatto, infine, e lo protenda verso l'obiettivo, rende il suo romanzo sinceramente illeggibile. Con questo gesto, infatti, Emaci cita Poe ma dice anche molto di sé, pur senza accorgersene: ci dice di essere banalmente teatrale, di amare i sotterfugi ma di voler anche fortemente piacere e di essere un opportunista della letteratura. Non ci piace per niente, insomma. Non dobbiamo però condannare Emaci per questa sua prova immatura: può succedere a tutti di sbagliare un romanzo, all'inizio. Lo aspettiamo invece al prossimo libro, sperando di trovarlo con basette più corte, senza magliette americane addosso e, soprattutto, senza gatti in braccio ma nemmeno cani».

      
    Con lo stesso parametro critico Salabelle affronta la recensione de La perdita di gas di Eugenio Efos uscito nelle Edizioni Ovunque:

 

«Un’opera matura e di grande importanza: a quanto ci risulta dalle fotografie che abbiamo avuto modo di esaminare (pubblicate su numerosi settimanali e giornali), l’autore ha infatti un’età di circa 50 anni, è alto, ha ancora molti capelli in testa e sembra pesare almeno cento chili. A un primo approccio parrebbe trattarsi di un romanzo di impianto tradizionale, data la stazza dell'autore ed il suo modo di vestire elegante. In tutte le immagini che lo ritraggono, Efos appare sempre molto composto: è perennemente vestito di nero, ha la cravatta in quattro foto su cinque, porta camicie senza bottoncini ed il disegno della sua biancheria è a dignitose righe celesti. Anche per quanto riguarda la sua faccia, sono molto evidenti le sue “ascendenze classiche”: il volto è estremamente regolare, le labbra sono spesse (leggermente più gonfie quelle superiori) ed il suo naso è di quelli che si è soliti definire “importanti”: si capisce che questo scrittore conosce bene Dante Alighieri. Efos non vuole scandalizzare né apparire alla moda, né tanto meno essere trasgressivo: il modo in cui guarda l'obiettivo senza ammiccare o storcere gli occhi simboleggia uno stile posato, piano; un lessico quotidiano ma non per questo meno incisivo. Un ampio paio di favoriti che gli scendono giù dalle guance sembrano rimandare a Gogol'; ma si notano anche, nella pancia sporgente e nell'espressione sdegnosa, influenze dell'autore di Madame Bovary. Una cosa è certa: questa Perdita di gas è l'opera più matura di Eugenio Efos. Confrontando quelle di oggi con le sue foto più vecchie, infatti, il romanziere appare più sicuro di sé: e parecchio più grasso (senza che però sia diventato bolso), sulla sua fronte ci sono più rughe e gli occhiali dorati che gli incorniciano gli occhi (forse da presbite) conferiscono al suo sguardo una rassicurante saggezza. Non bisogna fermarsi alle apparenze, però: dietro l'aspetto classico e misurato, sotto lo strato pacato che lo ricopre, Eugenio Efos nasconde lampi di torva inquietudine, folgori di delirio: lo dimostrano i sei cerotti che ha sulla guancia sinistra, le macchie di rossetto lungo il suo doppio mento ed i frammenti di prezzemolo che ha tra gli incisivi. Sono elementi che potranno spiazzare il lettore più ingenuo, perché non si capisce a che cosa alludano: l'autore vuole forse rimandare a Beckett? (In questo caso si capirebbe il dettaglio degli occhiali dorati, che vogliono forse citare quest'autore irlandese...) Attenzione, dunque: La perdita di gas non è, anche se lo sembra, un libro facile e tranquillizzante; è il romanzo di un finto saggio che riserverà, al lettore attento o di una certa cultura, una serie di sorprese del tutto inaspettate».

          
17 ottobre 2014
________________________
 

Per tornare alle mie collaborazioni
a pagina99 cliccate qui.

Per tornare al menu delle Collaborazioni a riviste, annuari,
giornali, antologie, blog, ecc.
cliccate qui.



HOME  PAGE           TèCHNE         RACCONTI         POESIA  VISIVA

ENCICLOPEDIE  BIZZARRE            ESERCIZI  RICREATIVI            NEWS