Paolo Albani
LE DISTRAZIONI

           Il vero problema, almeno per me che da qualche tempo sto vivendo una fase, diciamo così, «aleatoria», ovvero contrassegnata da una certa precarietà, è come si possa riuscire a concentrarsi, a pensare con il dovuto impegno solo a quella cosa là e nient’altro, senza farsi sviare e corrompere dalle distrazioni che fatalmente incombono da ogni parte.
            La mia sensazione è che ci siano troppe distrazioni in giro, troppi segnali fuorvianti, troppi richiami, trabocchetti, attrazioni impreviste, flash che si accendono all’improvviso e ti distolgono da quella cosa là, che uno alla fine, per quanto s’impegni, non fa a tempo a mettersi al lavoro che subito, patatrac, la distrazione lo assale, non gli dà tregua e lo porta inesorabilmente da un’altra parte, una parte che non avrebbe intenzione di seguire, di assecondare, che sta altrove, in direzione opposta dei propri scopi o comunque lontano quanto basta per distrarsi e perdere di vista quella cosa là cui aveva deciso di dedicarsi, che era il suo unico obiettivo, prefissato in partenza.
            Perché a parole sembra facile mantenere la barra dritta, non avere tentennamenti, cedimenti, sembra facile evitare gli scivolamenti laterali, debordanti, ma nella realtà non è così, per nulla; al contrario risulta estremamente difficile non distrarsi, e questo dipende dal fatto che le distrazioni sono sempre in agguato, non demordono mai e minano la nostra capacità di raccoglimento. E non c’è da stupirsi perché il mestiere della distrazione, l’ontologia stessa della distrazione è non farti restare per troppo tempo appassionato a quella cosa là e basta, la distrazione è bravissima nel farti baluginare davanti alla mente altre cose, altre finalità, come uno specchietto per le allodole.
            È anche vero, se vogliamo essere sinceri, che io mi distraggo facilmente, sono portato per natura alla distrazione, questo è indubbio, perché in fin dei conti mi piace farmi distrarre, credo di essere felice, di godere se la distrazione prende il sopravvento, il che significa, detto in altri termini, che mi piace perdere tempo, trastullarmi, gingillarmi in altre cose che non siano quella cosa là che al momento dovrei affrontare, su cui dovrei concentrarmi, mentre sempre più spesso mi succede, almeno in questa fase per me, come dicevo, «problematica», di trovare una serie di scuse che io stesso, lo so bene, mi creo, mi imbastisco volutamente allo scopo di rimandare il momento in cui lasciar perdere tutto e pensare solo e esclusivamente a quella cosa là.
            Ci sono delle pagine molte belle nello Zibaldone di Leopardi dedicate proprio al problema della distrazione connesso a quello della dimenticanza, del piacere, della felicità, della persuasione, e forse quella cosa là, come la chiamo io, non è escluso si riferisca a uno studio sul concetto di distrazione in Leopardi, ma poi neanche a farlo apposta, vedete, mi sono distratto e ho cominciato a parlare in modo un po’ vago, fumoso delle distrazioni, delle distrazioni in generale, del potere ipnotico di allontanamento che le distrazioni hanno, del loro potere di sviamento, di induzione alla fuga in un altro contesto, in un altro quadro di riferimento diverso da quello che all’inizio avevo pattuito con me stesso e volevo onorare. Sì, in questo caso la parola «onorare» è proprio quella giusta perché il non farsi distrarre è un atto di volontà che mette in gioco il tuo onore di studioso.
            Insomma voglio dire che la distrazione simboleggia l’abbondano improvviso della nave, dove la nave metaforicamente sta per quella cosa là (leopardiana?) che ti eri impegnato a prendere in considerazione e a non mollare fin tanto che, nei limiti del possibile, non l’avessi esaurita nella sua esplicitazione, non dico completa (l’idea di completezza è quanto mai effimera), ma almeno soddisfacente.
            Cartesianamente potrei affermare: «Mi distraggo, dunque sono», e in qualche modo sarebbe, anzi è la verità, perché nella distrazione io trovo un complemento, una rimessa in carreggiata, per quanto irrisolta, delle mie azioni, qualunque esse siano, intellettuali o fisiche. Qualunque cosa intraprenda, sopraggiunge sempre un punto di rottura rappresentato dalla distrazione che interviene a modificare il corso delle mie attività o dei miei pensieri, che si pone, o meglio si frappone come scarto, spostamento, trasloco in un altro luogo mentale, in un’altra dimensione riflessiva.
         Il tragico è che se io mi accorgo dopo un po’ che non mi sto distraendo allora comincio a preoccuparmi, a stare in ansia e mi domando angosciato: «Perché ancora non mi sono distratto? Che mi sta succedendo?» Dopo di che la maglia comincia a allargarsi, a cedere, e il fatto stesso d’interrogarmi sulla mia momentanea non-distrazione è fonte dell’approssimarsi, incombente e inarrestabile, di una distrazione che ancora una volta drasticamente mi allontana da quella cosa là.


Questo testo è uscito su il Caffè illustrato, 66-67, maggio-agosto 2012, pp. 6-7.
Per andare o tornare al sommario dei miei interventi su il Caffè illustrato cliccate qui.


HOME  PAGE      TèCHNE      RACCONTI     POESIA VISIVA

ENCICLOPEDIE  BIZZARRE       ESERCIZI  RICREATIVI       NEWS