POSTFAZIONE
al libro di racconti
Sedici vite
di
Diego Fontana
Il Filo, Roma, 2006
Per chi si avventuri dentro
la struttura dei racconti di Diego
Fontana (in sigla D.F.), esistono vari indizi che sembrano (dico
sembrano)
portare dritti dritti verso un approdo di tipo minimalista.
Di quel minimalismo caro ai nipotini di Hemingway che, «con
strenua attenzione ai segmenti minimi dell'esperienza,» - come
recita
canonicamente la voce che li riguarda nella Garzantina Letteratura
- descrive «l'opaca realtà della vita nelle piccole
città
americane e il malessere delle grandi metropoli, lo squallore
quotidiano
di famiglie disgregate e di personaggi senza radici, inariditi e
annoiati,
i drammi della solitudine, dell'alcol e della droga, l'amore
automaticamente
svilito in sesso desolato e sordido».
Fra questi indizi, o presunti tali, troviamo in evidenza, tanto
per cominciare, la forma breve della narrazione, che non è una
scelta
facile da amministrare. Perché la brevità in letteratura
possiede ritmi del tutto particolari, regole ardue, dosaggi ed
equilibri
alchemici di non facile conquista: in poche righe devi essere in grado
di condensare, di consumare atmosfere, passioni, deliri, filosofie di
vita,
ma soprattutto devi saper offrire un senso adeguato al non detto,
all'inespresso,
all'allusivo. Come ne Il dinosauro di Augusto Monterosso,
celebre
e mostruosamente breve racconto la cui forza narrativa, per quanto
racchiusa
nello spazio ristretto di poche parole - «Quando si
svegliò,
il dinosauro era ancora lì» - non si esaurisce in esse, ma
va ben oltre.
Di minimalista in D.F. c'è indubbiamente anche il tratto
di un linguaggio scarno e laconico, lo stile asciutto che si limita
all'essenziale,
senza artefici, ammennicoli retorici e manierismi. Un linguaggio quasi
colloquiale, in alcune pagine diaristico, da «flusso di coscienza
semicontrollato» come dice lo stesso D.F.
E poi, se ancora non bastasse, c'è un'ammissione
esplicita,
per quanto fugace, da parte di D.F.: un riferimento chiaro al
minimalismo,
là dove ne Il brucaliffo (termine inventato da Lewis
Carroll),
l'io narrante del racconto accenna a uno dei maestri di quella corrente
letteraria: Raymond Carver.
Infine, sempre ne Il brucaliffo, affiora e prende corpo
una specie di «minimalismo visivo», con il corpo delle
lettere
che via via si riduce fino a rendere illeggibile la scrittura, un po'
come
accade, tipograficamente parlando, alle parole che impallidiscono al
termine
della pagina 31 di quel formidabile e dissacrante Non libro
(1970)
di Zavattini.
Insomma, tutto in apparenza sembrerebbe tendere e propendere
verso l'immagine di un D.F. minimalista, anche se il suo è un
minimalismo
privo di tinte cupe, di contrasti laceranti e crudeli.
Tuttavia, a guardare bene, le cose stanno diversamente.
C'è
dell'altro nei racconti di D.F.
I racconti di D.F. sono attraversati da un candore che sfiora
la perfidia, da un quid di affabulazione surreale (La confutazione
del
protocollo Rubestain), dai risvolti di un gioco condotto
sull'incerto
confine che separa verità e finzione (Storia); c'è
persino lo scarto di un barlume di comicità paradossale (Quel
giorno che il mondo stava per finire), una tensione seducente verso
un qualcosa d'imprevisto che può accadere da un momento
all'altro
e che incombe felicemente sul plot, tenendo in allarme il lettore.
E allora? E allora lo ammetto, forse mi sono sbagliato. Il
minimalismo
non c'entra niente con i racconti di D.F. È un'attribuzione
impropria,
semplicistica.
A questo punto, per rimediare alla brutta figura, mi appello
ai lettori giunti fin qui: fate finta che io non abbia scritto niente,
provate a immaginare che lo spazio riservato alla postfazione sia
diventato
improvvisamente bianco, dopo la stampa, anche se con una simile
richiesta,
lo so bene, uno potrebbe credere che io voglia fare il verso al finale
di un racconto alla D.F.
Paolo Albani
* * *
Se vuoi leggere altre mie prefazioni, postfazioni e affini clicca qui.
HOME
PAGE TèCHNE
RACCONTI
POESIA VISIVA
ENCICLOPEDIE
BIZZARRE ESERCIZI
RICREATIVI NEWS
|