Paolo Albani
UN IMBROGLIONE,
MA CON SPIRITO

All’inizio del secolo scorso, c’è qualcuno, persino acculturato, che crede possibile fotografare i fantasmi, ovvero impressionare su una lastra fotografica, grazie a doti soprannaturali, il volto o anche scritture calligrafiche di persone scomparse, arrivando con ciò a dimostrare l’immortalità dell’anima, un’impresa che non è proprio una bazzecola.

Fra i sostenitori della «fotografia spiritica o psichica» c’è un grande scrittore, nientepopodimeno che l’inventore di Sherlock Holmes, uno degli investigatori più amati della letteratura poliziesca, vale a dire Arthur Conan Doyle (1859-1930) che dal 1902 si fregia del titolo di baronetto.

    Doyle è un fervido spiritista; la sua passione per le entità “impalpabili” lo porta a credere anche nell’esistenza delle fate. È membro ordinario della Society for Psychical Research il cui scopo è studiare gli eventi e le capacità comunemente definite “medianiche” o “paranormali”. Non stupisce perciò che Doyle nutra una forte simpatia per il Crewe Circle, un gruppo di fotografi spiritualisti con sede a Crewe, città della contea del Cheshire in Inghilterra.

Il gruppo è fondato da un certo William Hope (1863-1933), un falegname considerato il pioniere della fotografia spiritica che nel 1905 realizza la sua prima foto che mostra uno spirito, diventando ben presto famoso nell’ambiente del paranormale.

Poi un giorno, esattamente il 4 febbraio 1922, succede che il parapsicologo Harry Price (1881-1948), un detective specializzato nello smascheramento d’imbrogli spiritistici, prova che Hope è un truffatore impunito. Durante un test, Price contrassegna segretamente le lastre fotografiche consegnate a Hope apponendovi il marchio della Imperial Dry Plate Co. Ltd. All’oscuro della manomissione, Hope si mette a catturare immagini di spiriti, ma nessuna pellicola da lui esibita riporta il logo della Imperial Dry Plate, il che dimostra che il falegname-spiritista ha cambiato il materiale fornitogli da Price con altro preparato per creare appositamente false immagini di spiriti.

                             


Foto spiritica di Vanni Zani, 2022



    Per difendere l’onorabilità (dubbia) di Hope, Doyle scrive The Case for Spirit Photography, una sorta di instant book stampato a Londra il 14 dicembre 1922 per i tipi di Hutchinson & Co., e che ora fortunatamente esce in edizione italiana a cura di Alessandro Giammei, assistant professor di Italianistica e Letteratura comparata al Bryn Mawr College della Pennsylvania.

    Il libro è un documento straordinario, almeno per due motivi. Il primo è che contiene molti esempi di «fotografie spiritiche», foto su sfondo nero in cui figurano, messe in posa, persone viventi alle cui spalle s’intravedono i volti, sfumati, ma pur sempre ben riconoscibili, di parenti defunti, quasi sempre racchiusi in una nuvoletta vaporosa o «intercapedine ectoplasmatica».

    Il secondo motivo che rende sorprendente il libro è che la difesa dell’attività soprannaturale di Hope è condotta da Doyle usando lo stesso metodo scientifico, fatto di meticolose deduzioni e controdeduzioni, tipico delle indagini di Sherlock Holmes. Il «razionalismo deduttivo tardoromantico» di Doyle, come lo chiama Giammei, rende la ricostruzione del «caso della fotografia spiritica» una lettura avvincente, per quanto alla fine il tentativo di attestare l’innocenza di Hope non si sciolga in una verità inconfutabile.

    Alle accuse infamanti di Price, Doyle contrappone due obiezioni di fondo: 1) le esposizioni prolungate, al pari di quella effettuata da Hope nel suo test di «fotografia spiritica», possono far svanire i marchi delle lastre, nel caso in questione quello dell’Imperial Dry Plate; 2) le lastre contrassegnate da Price rimangono incustodite per ventiquattro ore, chiuse dentro un cassetto nella sede della Society for Psychical Research, così che chiunque avrebbe potuto manipolarle; non è da escludere perciò, afferma Doyle, che Hope sia rimasto vittima di un complotto, ordito dai suoi nemici «adusi alla prestidigitazione».

  Sebbene i sensitivi non siano esenti dal produrre osservazioni imperfette e spiegazioni scorrette (lo stesso Hope è dipinto come «un fanatico»), Doyle giudica un insulto all’intelligenza ravvisare un comportamento truffaldino negli esperimenti di Hope, specie di fronte alle precise e scrupolose testimonianze (documentate nella seconda parte del libro) di numerosi personaggi, spiritisti e non, che adducono, a giudizio di Doyle, schiaccianti prove sull’autenticità del fenomeno delle «fotografie spiritiche», depurandolo dal sospetto di trucchi e raggiri. Elementare, Watson!

 

 

 

Fotografare gli spiriti

 

Arthur Conan Doyle

a cura di Alessandro Giammei

Marsilio, pagg. 183, € 15






 Domenica - Il Sole 24 Ore, N. 139, 22 maggio 2022, p. XI.

______________________________________________


Per andare o ritornare al menu delle mie collaborazioni
alla Domenica de Il Sole 24 Ore cliccate qui.
_________________________________________

HOME PAGE   TèCHNE  RACCONTI  POESIA VISIVA

ENCICLOPEDIE BIZZARRE  ESERCIZI RICREATIVI  NEWS