Paolo Albani
DAL BUCO
DELLA LETTERATURA




FUOCOfuochino, Viadana, 2012




  
    Lo ammetto, è una mia debolezza: mi piace guardare dal buco della letteratura.
    L’ultima volta che l’ho fatto ho visto un tale sdraiato sul letto, avvolto in una vestaglia di seta, che lentamente spogliava le pagine di un’opera poetica, le accarezzava morbosamente, le toccava in ogni parte intima, eccitandosi di fronte ai sospiri, ai gridolini di piacere dei versi più audaci che quelle pagine gli regalavano. Francamente non so come ci si possa ridurre a una simile feticistica dipendenza nei confronti della poesia.
    Tempo fa dal buco della letteratura mi è capitato di osservare un signore vestito di nero come un banchiere della City di Londra che si sbaciucchiava e leccava voluttuosamente gli indici di un libro di economia. Era un signore di Milano che andava matto per gli indici, indici di ogni sorta: generali, delle illustrazioni, degli autori citati, dei luoghi geografici, di borsa, del costo della vita, d’ascolto, ecc.; più dettagliati erano gli indici e più quel signore di Milano si scaldava e perdeva la testa; se poi gli indici erano analitici allora prendeva un frustino a cinque code e li percuoteva con forza gemendo come un gatto in amore; ma il massimo del godimento lo raggiungeva leccando l’Indice dei libri proibiti che si procurava da un bibliotecario compiacente e pervertito come lui.



    Un’altra volta dal buco della letteratura ho visto uno scrittore piegato a angolo retto sopra una scrivania che si faceva sodomizzare da un dizionario; era una scena davvero poco edificante; li sceglieva con cura i dizionari, andava in giro a scovarli nei posti più appartati, equivoci; le sue preferenze erano per quelli bilingue e analogici, i più aitanti e viziosi che c’erano, a suo parere, sul mercato della prostituzione linguistica; gli piacevano molto anche i dizionari dei neologismi, li trovava particolarmente dotati, atletici nella loro singolarità; tuttavia la prestazione da cui riceveva l’appagamento più completo era quella dei dizionari enciclopedici che riuscivano a dargli, diceva lui, «un piacere assoluto».
    Ne ho viste tante di cose strane spiando di nascosto dal buco della letteratura.
    Ricordo ad esempio un rilegatore di Catania, capelli neri unti di brillantina, basette lunghe e lo sguardo da mafioso, che se la spassava a letto con due plaquette francesi, due smorfiosette dalla rilegatura indecente; più minute erano le plaquette e più lui, che era un bibliofilo sporcaccione, si divertiva e si sentiva maschio; per le plaquette ancora intonse poi era disposto a tutto, a indebitarsi e pagare cifre esagerate; sembra che per questo suo vizietto, cui non sapeva rinunciare, sia finito sul lastrico e abbia passato qualche annetto al fresco.
    Un altro me lo ricordo in ginocchio davanti a un divano che sbavava dietro il corpo originale di una prima edizione; era un nanerottolo non più alto di un metro e venti che aveva un debole per le pubblicazioni di una certa età, vecchiotte, meglio se sgangherate; le giudicava irresistibili e libidinose; era questa la sua perversione: l’amore per il passato, il che non vuol dire che fosse un passatista, solo che si sentiva attratto sessualmente da una pagina sdrucita, s’infiammava vedendo un dorso avvizzito, un piegamento irregolare, una macchia, una copertina illeggibile. «Il tuo dorso maturo, flaccido, mi fa letteralmente impazzire», sussurrava il piccoletto alla prima edizione che gli stava di fronte, discinta sul divano e in atteggiamento provocatorio come solo le vecchie edizioni, che hanno alle spalle una lunga esperienza d’intrallazzi amorosi, sanno inventarsi quando vogliono.
    Una certa tristezza, sbirciando dal buco della letteratura, mi fece un giovinastro dall’aria contemplativa, melanconica, sorpreso in piena esibizione di autosufficienza dato che si masturbava freneticamente davanti a una procace copia anastatica di un libro polacco, anche lei nell’atto di masturbarsi. Facevano entrambi molta tenerezza: il giovinastro, sconsolato, che si masturbava quasi controvoglia, con rabbia, come avesse voluto dimostrare a se stesso una maturità virile che gli mancava, e la copia anastatica, quattrocentoventisei pagine più l’introduzione, giunonica come certe bagasce dei bordelli dell’est europeo, che si capiva bene che si toccava da calco navigato, mestierante, simulando ripetuti orgasmi solo per soddisfare le voglie del suo amichetto occasionale.
    Io penso che guardare dal buco della letteratura non è solo un fatto voyeuristico, un comportamento da degenerati, immorale; ritengo al contrario sia molto istruttivo poiché s’imparano tante cose guardando da lì, dal buco della letteratura, ad esempio, e non è poco, che la letteratura, dietro la sua facciata di comodo, i suoi artifici manierati, nasconde qualcosa di anormale, di vizioso.


* * *

Testo edito da FUOCOfuochino, la casa editrice più povera del mondo, nell'aprile 2012 con questa prefazione di Gino Ruozzi:

Il buco della letteratura è il punto di vista originale in cui si riflette il mondo; non è altro dal mondo, è il mondo nella sua essenza, curiosamente letterale. Paolo Albani regala ancora una volta un serio divertimento, che fingendo di scherzare dice molte cose sulle attrazioni primordiali e la sensualità corporale, sul piacere irresistibile dei libri, non solo quello che noi proviamo verso di loro ma soprattutto quello che essi provano verso di noi. Entrambi legati per la vita.


* * *

Il testo è ripubblicato nel terzo volume antologico di FUOCOfuochino, con prefazione di Andrea Cortellessa e le tavole di Ugo Nespolo, Viadana, agosto 2014, pp. 66-69.




* * *

Per andare o tornare
al menu delle mie collaborazioni
a FUOCOfuochino cliccate qui.


* * *

Questo testo è stato letto sabato 21 aprile 2012 all'Happening Giorgio Manganelli,
tenutosi a Roma al Centro sociale Brancaleone.




HOME  PAGE      TèCHNE      RACCONTI     POESIA VISIVA

ENCICLOPEDIE  BIZZARRE       ESERCIZI  RICREATIVI       NEWS